
Benvenuto in Villa Il Girasole
C’è una villa nascosta tra i colli verdi di Marcellise, in provincia di Verona, che non assomiglia a nessun’altra. Una villa che non si limita a sfidare il tempo, ma lo asseconda, seguendo il sole nel suo eterno cammino da est a ovest. Un edificio straordinario, avveniristico persino oggi, che all’alba del Novecento osò immaginare un’architettura viva, capace di muoversi, adattarsi, fiorire come un girasole.
Benvenuto in Villa Il Girasole, la casa che ruota.
Il sogno visionario di Angelo Invernizzi
L’idea nacque da un uomo fuori dal comune: Angelo Invernizzi, ingegnere civile, impresario, innovatore, esteta e — soprattutto — sognatore. Siamo negli anni ’30, in un’Italia sospesa tra le ombre del regime e la frenesia del progresso. Mentre il mondo si muove verso il conflitto, Invernizzi decide di costruire una villa per la sua famiglia che non sia solo abitazione, ma manifesto: un omaggio alla natura, alla tecnologia e alla bellezza.
Insieme all’architetto Ettore Fagiuoli, e con la collaborazione di artisti, ingegneri e artigiani, dà forma a un’utopia concreta. Un edificio su base circolare, posto su una gigantesca piattaforma rotante che, come il fiore da cui prende il nome, segue il sole per tutto il giorno, garantendo luce e calore in ogni stanza.
Una macchina da abitare pensata per meravigliare
Villa Il Girasole non è solo un’abitazione, è una macchina poetica. Alta come un edificio di sei piani, rivestita di lastre di Alumen che brillano al sole, appare come una nave futurista attraccata tra i vigneti, con un ponte centrale e due ali laterali. Al centro, il cuore pulsante: un meccanismo che, ancora oggi, può far ruotare l’intera struttura su sé stessa in circa 9 ore, inseguendo la luce in un movimento lento, impercettibile… quasi magico.
Ogni dettaglio è pensato per stupire: dalle colonne rivestite di gesso della zona alle decorazioni in stile déco, dai pavimenti composti in mosaico ai mobili progettati su misura. Ma al di là della forma, è il concetto a lasciare senza fiato: una casa che si muove con il sole, che dialoga con il cielo, che si fonde con la terra.
Il sole come filosofia
In un’epoca in cui la casa è simbolo di stabilità e immobilità, Villa Il Girasole sceglie il contrario: il movimento, l’adattabilità, la simbiosi con la natura. È una filosofia che guarda avanti, anticipando temi oggi centrali come la sostenibilità, il risparmio energetico, la biomimesi. Invernizzi non voleva solo stupire: voleva dimostrare che l’uomo e la tecnologia possono convivere in armonia con l’ambiente, non dominarlo.
In un certo senso, Villa Il Girasole è un’opera d’arte vivente. Non un monumento al passato, ma un fiore meccanico che sboccia ogni giorno, orientandosi verso la luce come metafora di speranza, innovazione e libertà.